Se l’uomo non sapesse di Matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra.
(Galileo Galilei)
L’obiettivo principale di tale corso è potenziare le competenze di base degli studenti del primo biennio, in modo da accompagnarli agevolmente nel passaggio da scuola secondaria di primo grado a scuola secondaria di secondo grado.
Le caratteristiche innovative del corso sono l’organizzazione di gruppi molto esigui di studenti, la concentrazione delle lezioni in una settimana e l’uniformità degli interventi grazie alla stesura di una dispensa curata dal dipartimento di matematica distribuita ai vari docenti del corso.
L’attività è stata quindi organizzata nel seguente modo:
- una breve introduzione dell’argomento oggetto di ripasso da parte del docente per indagare sul livello di difficoltà dei singoli componenti del gruppo;
- lo svolgimento guidato degli esercizi applicativi dell’argomento come punto di partenza per rilevare e chiarire eventuali dubbi degli studenti o per evidenziare le lacune nella preparazione di base;
- lo svolgimento di esercizi in autonomia con successiva revisione e correzione degli errori commessi;
- la stesura di schemi e mappe mentali da utilizzare per assimilare in modo più efficace le regole di calcolo numerico.
Per il corso sono state predisposte dal dipartimento di matematica delle dispense che trattano in modo sintetico vari argomenti che saranno messe a disposizione di tutti sul sito della scuola nella pagina dedicata al progetto.
Il monitoraggio dell'attività consiste nella valutazione da parte del docente dell'interesse, della motivazione e della qualità dell'apprendimento degli utenti. Alla fine di ogni incontro il docente ha somministrato un test agli studenti del proprio gruppo per indagare sui risultati dei singoli incontri.
Torna alla Home